SCUOLA DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE
Ogni anno sono in partenza nuovi corsi e nuove classi!
Il corso dura 8 mesi (da ottobre a maggio) per un totale di circa 30 lezioni da 2 ore e mezza l'una.
Le lezioni sono serali (20:00-22:30), a cadenza settimanale (infrasettimanali).
Le lezioni si tengono presso il Patronato Don Bosco (via Adria, 2 - Padova).
A fine corso è previsto un saggio dimostrativo per tutte le classi.
COSTI
Per avere informazioni sui costi di partecipazione scrivere a info@cambiscena.it
di prova, gratuita e senza impegno di iscrizione al corso annuale!
e quando partiranno i nuovi corsi della Scuola di improvvisazione teatrale CambiScena
scrivi a info@cambiscena.it oppure...
Perchè non serve essere attori!
Nell’improvvisazione teatrale prima di tutto vengono allenati l’ascolto, la cooperazione, la comunicazione, l’ispirazione, la reattività e la spontaneità…tutte competenze utilissime in scena, ma non solo!
Perchè ci si diverte!
L’improvvisazione teatrale dà il permesso di provare, di sbagliare e di riderci su…per poi provarci di nuovo! Prendersi un po’ meno sul serio e accettare il fallimento con il sorriso sono le prime buone pratiche per diventare bravi improvvisatori.
Perchè si lavora in gruppo!
Con l’improvvisazione teatrale si sperimenta attraverso il gioco il lavoro di squadra: costruire assieme è più divertente e interessante perché ognuno contribuisce al risultato finale che è sempre unico e inaspettato!
Perchè ci si mette in gioco!
Grazie all’improvvisazione teatrale si impara ad uscire dalla propria zona di comfort per liberare la fantasia e le emozioni, ci si svincola dal giudizio degli altri e di sé stessi per poter contribuire senza paure.
che si conclude, per gli allievi che hanno completato il ciclo didattico, con l'ingresso nelle classi Amatori all'interno delle quali
gli allievi continuano a formarsi e ad allenarsi nella pratica dell'improvvisazione teatrale sia in classe che sul palcoscenico.
1° ANNO

Chi non ha nessuna esperienza nel campo dell'improvvisazione teatrale, neofiti e curiosi.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)
- Apprendimento delle tecniche di base: ascolto, accettazione, integrazione, reattività, presenza scenica e lavoro di gruppo.
- Allenamento sulle dinamiche narrative e drammaturgiche: personaggio, status, emozioni e relazioni, fuochi e cambiscena, installazione e cenni di costruzione della storia.
- Gestione del gruppo e approccio all’improvvisazione come filosofia e atteggiamento mentale: fiducia, gioco, attenzione, supporto, sospensione del giudizio, ispirazione, stare nel presente, energia e positività.
2° ANNO

Chi ha frequentato almeno 80 ore (1 anno) di formazione nel campo dell'improvvisazione teatrale.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)
Training e approfondimento delle tecniche di base e dell’atteggiamento mentale orientato alla “pulizia” della scena e ad un pensiero scenico libero e creativo.
- Studio di stili teatrali e letterari come pretesto per lavorare su strutture drammaturgiche e modelli espressivi: atti drammatici, protagonista, emozioni e relazioni, costruzione del personaggio, lavoro di gruppo nella costruzione di una storia credibile, recitazione, monologhi, ecc.
- Primo approccio ai format come "Imprò" o "Theatresports™".
3° ANNO

Chi ha frequentato almeno 160 ore (2 anni) di formazione nel campo dell'improvvisazione teatrale.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)
- Approfondimento e delle tecniche espressive e recitative volto a ricercare verità e credibilità in scena attraverso le emozioni e le relazioni.
- Estensione ed analisi dei meccanismi creativi e drammaturgici: regia nell’improvvisazione, montaggio e transizioni, strutture narrative complesse, lavoro sulla mente di gruppo.
- Perfezionamento delle tecniche d'improvvisazione orientate al palcoscenico attraverso la preparazione e messa in scena di un format-spettacolo.
AMATORI

Chi ha frequentato almeno 230 ore (3 anni) di formazione nel campo dell'improvvisazione teatrale.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)
- Ricerca e sperimentazione di tecniche e metodologie avanzate di recitazione e improvvisazione e focus didattici: interpretazione, storytelling, varietà, ecc.
- Preparazione specifica per lo spettacolo dal vivo e per l'interazione con il pubblico attraverso pratiche e simulazioni.
- Analisi, progettazione e pratica di format editi e inediti di diverse tipologie per fornire un’ampia esperienza di tecniche e contenuti e una formazione variegata e completa.
I SAGGI
organizza anche altre attività didattiche come:



Se vuoi scoprire chi sono clicca qui!