COMPAGNIA CAMBISCENA
Conta al suo interno attori ed attrici di teatro d'improvvisazione con una formazione ultradecennale e un’esperienza, in continuo perfezionamento, maturata grazie ai corsi, ai workshop e agli spettacoli organizzati dall'Associazione Culturale CambiScena di Padova e grazie alle attività formative e spettacolistiche presenti nel territorio nazionale e all'estero.
In costante evoluzione, ricerca e aggiornamento, la Compagnia CambiScena si dedica all’ideazione, alla produzione e alla messa in scena di spettacoli di Teatro di Improvvisazione per adulti, aziende e ragazzi, che abbiano come filosofia artistica e punto di partenza il “piacere di raccontare storie”, raccontarle con l'improvvisazione e raccontarle a teatro!
La Compagnia CambiScena propone spettacoli, animazioni e rappresentazioni ad hoc per associazioni ed enti pubblici o privati adatte a diverse occasioni di intrattenimento e coinvolgimento, al chiuso o all’aperto, sia in spazi teatrali che in situazioni non convenzionali.
IL CAST DELLA COMPAGNIA CAMBISCENA
Andrea Masiero
ANDREA MASIERO
Sul palco dal 1997, è attore e docente di improvvisazione teatrale dal 2012 per la compagnia padovana CambiScena e per l’associazione nazionale Improteatro, presso la quale egli stesso si è formato a partire dal 2005.
Ha seguito gli insegnamenti di alcuni tra i migliori attori e improvvisatori italiani e internazionali formandosi nel training attoriale, nel teatro di narrazione, nella clownerie, nello studio della maschera e del personaggio e nell'uso della voce. Ha seguito poi i corsi di teatro di Bel Teatro con Roberto Innocente e TPR, Teatro Popolare di Ricerca, con Lorenzo e Pierantonio Rizzato. Si occupa anche di prosa e cabaret con la compagnia Teatro dei Curiosi di Vigonza (PD), per la quale tiene corsi di teatro e organizza rassegne teatrali. Per il cabaret è autore di gran parte dei testi. Ha portato in scena, oltre che testi suoi, anche spettacoli di Ruzante, Cechov, Campanile e Neil Simon. È autore e interprete di programmi radiofonici, si esibisce come lettore in serate di reading e presentatore per manifestazioni ed eventi pubblici e privati (sfilate di moda, galà di danza, serate di premiazione, ecc.). È inoltre autore teatrale e regista, Public Speaking trainer e formatore aziendale.
Sul palco dal 1997, è attore e docente di improvvisazione teatrale dal 2012 per la compagnia padovana CambiScena e per l’associazione nazionale Improteatro, presso la quale egli stesso si è formato a partire dal 2005.
Ha seguito gli insegnamenti di alcuni tra i migliori attori e improvvisatori italiani e internazionali formandosi nel training attoriale, nel teatro di narrazione, nella clownerie, nello studio della maschera e del personaggio e nell'uso della voce. Ha seguito poi i corsi di teatro di Bel Teatro con Roberto Innocente e TPR, Teatro Popolare di Ricerca, con Lorenzo e Pierantonio Rizzato. Si occupa anche di prosa e cabaret con la compagnia Teatro dei Curiosi di Vigonza (PD), per la quale tiene corsi di teatro e organizza rassegne teatrali. Per il cabaret è autore di gran parte dei testi. Ha portato in scena, oltre che testi suoi, anche spettacoli di Ruzante, Cechov, Campanile e Neil Simon. È autore e interprete di programmi radiofonici, si esibisce come lettore in serate di reading e presentatore per manifestazioni ed eventi pubblici e privati (sfilate di moda, galà di danza, serate di premiazione, ecc.). È inoltre autore teatrale e regista, Public Speaking trainer e formatore aziendale.
Claudia Gafà
CLAUDIA GAFÀ
Per lei il sipario si alza nel 2003 quando si appassiona al teatro preparando un esame per la laurea al DAMS. Frequenta la scuola per attori di Bel Teatro di Padova, la Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale e l’Accademia Teatrale Veneta oltre a diversi workshop e corsi di approfondimento indipendenti con docenti nazionali ed internazionali.
Recita in performance di teatro di strada, animazioni e cene con delitto, spettacoli musicali, cortometraggi, commedie brillanti, testi teatrali classici e contemporanei e in produzioni indipendenti di teatro d'autore.
Riveste i ruoli di responsabile organizzativa, co-fondatrice, vice-presidente, regista, direttrice artistica e didattica, docente e attrice per l'associazione culturale CambiScena di Padova.
È attrice nella Compagnia dell’Inedito all’interno del progetto Quinta di Copertina collaborando alla realizzazione di lezioni-spettacolo di edutainment sul teatro di L. Pirandello e W. Shakespeare.
Lavora come formatrice per l’associazione nazionale Improteatro, collabora come improvvisatrice con diverse compagnie e associazioni e recita in spettacoli di teatro d'improvvisazione in Italia e all’estero. Opera inoltre come docente, regista e consulente teatrale con scuole, gruppi teatrali e aziende.
Per lei il sipario si alza nel 2003 quando si appassiona al teatro preparando un esame per la laurea al DAMS. Frequenta la scuola per attori di Bel Teatro di Padova, la Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale e l’Accademia Teatrale Veneta oltre a diversi workshop e corsi di approfondimento indipendenti con docenti nazionali ed internazionali.
Recita in performance di teatro di strada, animazioni e cene con delitto, spettacoli musicali, cortometraggi, commedie brillanti, testi teatrali classici e contemporanei e in produzioni indipendenti di teatro d'autore.
Riveste i ruoli di responsabile organizzativa, co-fondatrice, vice-presidente, regista, direttrice artistica e didattica, docente e attrice per l'associazione culturale CambiScena di Padova.
È attrice nella Compagnia dell’Inedito all’interno del progetto Quinta di Copertina collaborando alla realizzazione di lezioni-spettacolo di edutainment sul teatro di L. Pirandello e W. Shakespeare.
Lavora come formatrice per l’associazione nazionale Improteatro, collabora come improvvisatrice con diverse compagnie e associazioni e recita in spettacoli di teatro d'improvvisazione in Italia e all’estero. Opera inoltre come docente, regista e consulente teatrale con scuole, gruppi teatrali e aziende.
Elisa Dalla Longa
ELISA DALLA LONGA
Dopo essere rimasta affascinata da un programma TV che le fece conoscere l'improvvisazione teatrale, la incontra di nuovo molti anni dopo, nel 2009, quando inizia a frequentare a Padova i corsi di CambiScena, con la direzione didattica di Teatro a Molla (Bologna). Frequenta anche una serie di stage di docenti italiani e stranieri, focalizzati sull’approfondimento delle tecniche di improvvisazione teatrale, sull’uso del canto e della voce, sulla costruzione delle scene e di format, sulla conoscenza di diversi stili registici e di recitazione.
Inizia ad esibirsi come attrice e presentatrice in diversi spettacoli principalmente a Padova ma anche presso altre realtà del circuito Improteatro. Recita anche nelle rassegne “Theatersports” organizzate da Teatro a Molla (Bologna) e con la compagnia interregionale di teatro di improvvisazione “Il foglio bianco”. Dal 2017 è attrice e improvvisatrice della Compagnia CambiScena.
Oltre agli spettacoli, avvia un’esperienza di co-docenza di improvvisazione teatrale per un gruppo di persone diversamente abili, all’interno di un progetto dell’Associazione Progetti Eiteam di Padova continuando a formarsi per approfondire questo particolare aspetto applicativo dell’improvvisazione. Dall’autunno del 2018 inizia la sua esperienza di formazione come docente presso CambiScena.
Dopo essere rimasta affascinata da un programma TV che le fece conoscere l'improvvisazione teatrale, la incontra di nuovo molti anni dopo, nel 2009, quando inizia a frequentare a Padova i corsi di CambiScena, con la direzione didattica di Teatro a Molla (Bologna). Frequenta anche una serie di stage di docenti italiani e stranieri, focalizzati sull’approfondimento delle tecniche di improvvisazione teatrale, sull’uso del canto e della voce, sulla costruzione delle scene e di format, sulla conoscenza di diversi stili registici e di recitazione.
Inizia ad esibirsi come attrice e presentatrice in diversi spettacoli principalmente a Padova ma anche presso altre realtà del circuito Improteatro. Recita anche nelle rassegne “Theatersports” organizzate da Teatro a Molla (Bologna) e con la compagnia interregionale di teatro di improvvisazione “Il foglio bianco”. Dal 2017 è attrice e improvvisatrice della Compagnia CambiScena.
Oltre agli spettacoli, avvia un’esperienza di co-docenza di improvvisazione teatrale per un gruppo di persone diversamente abili, all’interno di un progetto dell’Associazione Progetti Eiteam di Padova continuando a formarsi per approfondire questo particolare aspetto applicativo dell’improvvisazione. Dall’autunno del 2018 inizia la sua esperienza di formazione come docente presso CambiScena.
Francesco Fontanieri
Giovanni Bisazza
Grazia Generali
GRAZIA GENERALI
Uso teatrale del corpo e uscite di scena ad effetto durante le discussioni con i genitori, hanno segnato la formazione artistica di Grazia Generali, intrapresa da autodidatta fin dalla tenera età. Segue quindi un percorso formativo di 4 anni a Bologna con il teatro Testoni – la Baracca tenuto da Bruno Cappagli che la porta fino in Francia ed in Germania con il progetto Socrates (teatro e collaborazione internazionale per le scuole). Si scontra nel 2004 con l’improvvisazione teatrale: è amore a prima vista, forte e puro, e ci si aggrappa con unghie e denti. Durante e dopo aver frequentato il corso base di improvvisazione teatrale nella sua città (Bologna), si cimenta in corsi e workshop con docenti quali Antonio Contartese, Antonio Vulpio, Luca Gnerucci, Fabio Mangolini, Alfredo Cavazzoni, Fabio Pavan e molti altri. Nel 2007 debutta con la compagnia amatori dell’associazione Belleville, e da allora, per lei, tutto il mondo è palcoscenico (cit.).
Partecipa, da quel momento, a numerose performance: short e long-form, teatro di strada, cene con delitto, teatro amatoriale su testi autoprodotti … prova un po’ di tutto, e si lascia trasportare da tutto.
Tra il 2007 ed il 2009 co-organizza e propone corsi di formazione per ragazzi (10-14 anni) in alcune scuole elementari e medie di Bologna. Nel 2010 molla tutto. Tutto … cambia città e sede, l’improvvisazione resta!
Si trasferisce, infatti a Padova iscrivendosi a CambiScena. Qui continua il suo percorso formativo e nel 2014 entra a far parte della Compagnia CambiScena.
Uso teatrale del corpo e uscite di scena ad effetto durante le discussioni con i genitori, hanno segnato la formazione artistica di Grazia Generali, intrapresa da autodidatta fin dalla tenera età. Segue quindi un percorso formativo di 4 anni a Bologna con il teatro Testoni – la Baracca tenuto da Bruno Cappagli che la porta fino in Francia ed in Germania con il progetto Socrates (teatro e collaborazione internazionale per le scuole). Si scontra nel 2004 con l’improvvisazione teatrale: è amore a prima vista, forte e puro, e ci si aggrappa con unghie e denti. Durante e dopo aver frequentato il corso base di improvvisazione teatrale nella sua città (Bologna), si cimenta in corsi e workshop con docenti quali Antonio Contartese, Antonio Vulpio, Luca Gnerucci, Fabio Mangolini, Alfredo Cavazzoni, Fabio Pavan e molti altri. Nel 2007 debutta con la compagnia amatori dell’associazione Belleville, e da allora, per lei, tutto il mondo è palcoscenico (cit.).
Partecipa, da quel momento, a numerose performance: short e long-form, teatro di strada, cene con delitto, teatro amatoriale su testi autoprodotti … prova un po’ di tutto, e si lascia trasportare da tutto.
Tra il 2007 ed il 2009 co-organizza e propone corsi di formazione per ragazzi (10-14 anni) in alcune scuole elementari e medie di Bologna. Nel 2010 molla tutto. Tutto … cambia città e sede, l’improvvisazione resta!
Si trasferisce, infatti a Padova iscrivendosi a CambiScena. Qui continua il suo percorso formativo e nel 2014 entra a far parte della Compagnia CambiScena.
Lucio Bustaffa
LUCIO BUSTAFFA
Proveniente da diverse esperienze teatrali dilettantistiche rimane letteralmente folgorato dall’Improvvisazione Teatrale nel 2005.
Ancora dolorante per la folgorazione partecipa negli anni successivi a numerosi corsi di formazione tenuti da docenti quali Fabio Mangolini, Carles Castillo, Barbara Klehr, Alfredo Cavazzoni, Tiziano Storti, la compagnia di teatro d’improvvisazione Teatro a Molla (Antonio Contartese, Antonio Vulpio, Luca Gnerucci), Roberto Turchetta, Francesco Lancia, spaziando così dalla commedia dell’arte all’improvvisazione teatrale, dal mimo alla scrittura creativa.
Nel frattempo inizia a calcare le scene come improvvisatore e conquista un ruolo nella compagine professionistica dell’Improvvisazione padovana ed italiana, formandosi parallelamente come docente di laboratori e corsi di improvvisazione teatrale.
Partecipa a numerosi spettacoli in qualità di attore e presentatore ed è, assieme a Paolo Facco, autore, attore e regista dello spettacolo improvvisato “Prova Generale”.
Membro del Direttivo dell’associazione Cambiscena di Padova partecipa alle attività formative, didattiche ed organizzative dell’associazione stessa come organizzatore, attore e formatore.
Proveniente da diverse esperienze teatrali dilettantistiche rimane letteralmente folgorato dall’Improvvisazione Teatrale nel 2005.
Ancora dolorante per la folgorazione partecipa negli anni successivi a numerosi corsi di formazione tenuti da docenti quali Fabio Mangolini, Carles Castillo, Barbara Klehr, Alfredo Cavazzoni, Tiziano Storti, la compagnia di teatro d’improvvisazione Teatro a Molla (Antonio Contartese, Antonio Vulpio, Luca Gnerucci), Roberto Turchetta, Francesco Lancia, spaziando così dalla commedia dell’arte all’improvvisazione teatrale, dal mimo alla scrittura creativa.
Nel frattempo inizia a calcare le scene come improvvisatore e conquista un ruolo nella compagine professionistica dell’Improvvisazione padovana ed italiana, formandosi parallelamente come docente di laboratori e corsi di improvvisazione teatrale.
Partecipa a numerosi spettacoli in qualità di attore e presentatore ed è, assieme a Paolo Facco, autore, attore e regista dello spettacolo improvvisato “Prova Generale”.
Membro del Direttivo dell’associazione Cambiscena di Padova partecipa alle attività formative, didattiche ed organizzative dell’associazione stessa come organizzatore, attore e formatore.
Nicoletta Melerba
NICOLETTA MALERBA
Ammaliata dalla recitazione fin dalla più tenera età, inizia a frequentare corsi di teatro durante l’adolescenza e a partecipare alla messa in scena di spettacoli amatoriali di cui ricorda con estremo affetto la Cenciosa in Forza Venite Gente (2002/2003, gruppo giovani Badia Polesine).
Nel 2006 va a vedere uno spettacolo di improvvisazione teatrale e da allora non la lascia più: inizia a frequentare i corsi dell’Associazione Culturale Belleville (Bologna) e in seguito quelli dell’Associazione CambiScena (Padova) oltre a stage e laboratori con formatori di rilievo nazionale ed internazionale (Javier Cura, Fabio Mangolini, Omar Galvan, Tiziano Storti, Antonio Vulpio, Antonio Contartese, Luca Gnerucci, Patti Stiles).
Portatrice sana di disciplina e tenacia, collabora con la compagnia amatoriale Estri Diversi ed entra nel 2017 nella Compagnia CambiScena.
Ammaliata dalla recitazione fin dalla più tenera età, inizia a frequentare corsi di teatro durante l’adolescenza e a partecipare alla messa in scena di spettacoli amatoriali di cui ricorda con estremo affetto la Cenciosa in Forza Venite Gente (2002/2003, gruppo giovani Badia Polesine).
Nel 2006 va a vedere uno spettacolo di improvvisazione teatrale e da allora non la lascia più: inizia a frequentare i corsi dell’Associazione Culturale Belleville (Bologna) e in seguito quelli dell’Associazione CambiScena (Padova) oltre a stage e laboratori con formatori di rilievo nazionale ed internazionale (Javier Cura, Fabio Mangolini, Omar Galvan, Tiziano Storti, Antonio Vulpio, Antonio Contartese, Luca Gnerucci, Patti Stiles).
Portatrice sana di disciplina e tenacia, collabora con la compagnia amatoriale Estri Diversi ed entra nel 2017 nella Compagnia CambiScena.
Paolo Facco
PAOLO FACCO
A 12 anni comincia a fare il tecnico luci e il fonico per concerti, sfilate e spettacoli. A 18 anni ha una quota in un Service e lavora come stage manager, fonico, light designer per il teatro e anche come direttore della fotografia per la televisione.
Nel 2005 scopre l’improvvisazione e decide di scavalcare il banco regia e di entrare in scena.
Fa il tecnico improvvisatore sia luci che audio durante gli spettacoli fin dall’inizio e studia improvvisazione in classe. La sua formazione inizia presso la sede padovana dell’Associazione Belleville e continua poi presso la Scuola di CambiScena, si forma inoltre con altri docenti fra cui Antonio Vulpio, Jill Farris, Fabio Mangolini, Inbal Lori, Daniele Marcori, Tiziano Storti, Omar Galvan, Patti Stiles, Roberto Zunino, Bruno Lovadina, Massimo Farina, Javier Cura, Sean McCann, Per Gottfredsson, Matteo Belli, Susanna Cantelmo, Giorgio Rosa, Paolo Busi, Lara Mottola, Cosimo Lupo.
Nel 2009 è fra i 5 Soci fondatori di CambiScena.
Nel 2013 entra a far parte della compagnia professionisti di Padova e partecipa come attore-improvvisatore a numerosi spettacoli di short-form e long-form. Riveste il ruolo di presidente, responsabile tecnico, responsabile artistico delle rassegne amatoriali estive e docente. È assieme a Lucio Bustaffa, ideatore e regista dello spettacolo di improvvisazione “Prova Generale”.
A 12 anni comincia a fare il tecnico luci e il fonico per concerti, sfilate e spettacoli. A 18 anni ha una quota in un Service e lavora come stage manager, fonico, light designer per il teatro e anche come direttore della fotografia per la televisione.
Nel 2005 scopre l’improvvisazione e decide di scavalcare il banco regia e di entrare in scena.
Fa il tecnico improvvisatore sia luci che audio durante gli spettacoli fin dall’inizio e studia improvvisazione in classe. La sua formazione inizia presso la sede padovana dell’Associazione Belleville e continua poi presso la Scuola di CambiScena, si forma inoltre con altri docenti fra cui Antonio Vulpio, Jill Farris, Fabio Mangolini, Inbal Lori, Daniele Marcori, Tiziano Storti, Omar Galvan, Patti Stiles, Roberto Zunino, Bruno Lovadina, Massimo Farina, Javier Cura, Sean McCann, Per Gottfredsson, Matteo Belli, Susanna Cantelmo, Giorgio Rosa, Paolo Busi, Lara Mottola, Cosimo Lupo.
Nel 2009 è fra i 5 Soci fondatori di CambiScena.
Nel 2013 entra a far parte della compagnia professionisti di Padova e partecipa come attore-improvvisatore a numerosi spettacoli di short-form e long-form. Riveste il ruolo di presidente, responsabile tecnico, responsabile artistico delle rassegne amatoriali estive e docente. È assieme a Lucio Bustaffa, ideatore e regista dello spettacolo di improvvisazione “Prova Generale”.
Silvia Carnio
SILVIA CARNIO
Abbagliata dallo charme e dal carisma degli improvvisatori sul palco, si avvicina al mondo dell’improvvisazione nel 2008, e ne viene completamente ed irrimediabilmente travolta fin dall’inizio.
Inizia così i corsi di improvvisazione teatrale nell’autunno del 2009 a Padova, unendoli a stage di vario genere con docenti italiani ed internazionali sulla costruzione della scena, rappresentazione dell’astratto e del concreto, uso di corpo e voce, regia, etc.
Segue corsi di teatro su testo, sull’uso della voce, della dizione, portando in scena spettacoli con diverse compagnie. A latere di queste esperienze, ha sublimato l’impraticabile desiderio di fare la ballerina (e per fortuna!) con corsi sull’uso del corpo, di danza, di tessuti aerei e ballando nel musical “Moulin Rouge” della compagnia teatrale MOUGE.
Entra a far parte della Compagnia CambiScena dal 2017, dove la sua irrequietezza artistica trova degli stimolanti compagni di un viaggio incredibile.
Abbagliata dallo charme e dal carisma degli improvvisatori sul palco, si avvicina al mondo dell’improvvisazione nel 2008, e ne viene completamente ed irrimediabilmente travolta fin dall’inizio.
Inizia così i corsi di improvvisazione teatrale nell’autunno del 2009 a Padova, unendoli a stage di vario genere con docenti italiani ed internazionali sulla costruzione della scena, rappresentazione dell’astratto e del concreto, uso di corpo e voce, regia, etc.
Segue corsi di teatro su testo, sull’uso della voce, della dizione, portando in scena spettacoli con diverse compagnie. A latere di queste esperienze, ha sublimato l’impraticabile desiderio di fare la ballerina (e per fortuna!) con corsi sull’uso del corpo, di danza, di tessuti aerei e ballando nel musical “Moulin Rouge” della compagnia teatrale MOUGE.
Entra a far parte della Compagnia CambiScena dal 2017, dove la sua irrequietezza artistica trova degli stimolanti compagni di un viaggio incredibile.
Stefano Bianco
GLI SPETTACOLI E I FORMAT DELLA COMPAGNIA CAMBISCENA
Tutte le produzioni e gli spettacoli originali, e non, portati in scena dalla Compagnia CambiScena...
li trovi qui!
li trovi qui!
Vuoi contattare CambiScena? Ecco come puoi farlo!